Sri Lanka: l’isola più bella del mondo. Perché scegliere un viaggio autentico con Holiram a Capodanno
Un viaggio in Sri Lanka non è solo una vacanza: è un’esperienza di meraviglia, natura, spiritualità e incontri autentici. Con Holiram, a Capodanno, potrai vivere l’isola più bella del mondo entrando davvero nella sua cultura, accanto a monaci, famiglie locali e paesaggi indimenticabili.
1. Sri Lanka: l’isola più bella del mondo
Lo Sri Lanka è stato definito “l’isola più bella del mondo” e chiunque vi sia stato sa che non è un’esagerazione. Appena si esce dall’aeroporto, si viene avvolti da un verde intenso, dal sorriso della sua gente e da una calma interiore che sembra appartenere all’aria stessa.
Per Holiram questo viaggio ha un significato speciale: Lara Magliochetti, fondatrice insieme a Cecilia Gandolfi, ha legami profondi con lo Sri Lanka grazie alla sua famiglia, radicata nella cultura locale e connessa alla vita dei monaci. È proprio da questa relazione autentica che nasce la possibilità di vivere esperienze fuori dai circuiti turistici.
2. Natura: la grande maestra dell’isola
La natura dello Sri Lanka è pura, selvaggia, una giungla che ti abbraccia e ti riporta a un ritmo più lento. I safari tra gli elefanti liberi insegnano il valore della comunità, della cura reciproca e della forza vitale. Camminare nei villaggi o vedere le case sugli alberi significa scoprire una vita in armonia con l’ambiente.
Esporsi a questa natura significa ritrovare la natura dentro di sé: una parte più autentica, vera e armonica.
3. Spiritualità viva e autentica
In Sri Lanka la spiritualità non è confinata ai templi: è nel respiro stesso della vita quotidiana. Durante il viaggio entreremo in un monastero nella giungla vicino a Kandy, frequentato solo dai cingalesi, lontano dalle mete turistiche. Qui praticheremo meditazione con i monaci e condivideremo con loro il cibo offerto dai devoti, la dana.
Sperimenteremo anche l’Ayurveda locale, diversa da quella indiana, che utilizza erbe e tecniche specifiche. Visiteremo giardini delle spezie per conoscere rimedi naturali a base di zenzero, cumino, curry, scoprendo come la cura del corpo sia intrecciata alla cura della natura.
4. Cultura viva e incontri autentici
Per Holiram, la vera ricchezza di un viaggio sono le persone. Non solo monumenti, ma famiglie che aprono la loro casa, che ti insegnano ricette tradizionali, che mostrano la vita quotidiana con semplicità e accoglienza.
Mangiare insieme a loro, osservare la cucina, respirare i profumi delle spezie: tutto questo permette di comprendere davvero un altro modo di vivere.
5. Oltre i percorsi turistici
Lo Sri Lanka offre siti spettacolari come Sigiriya o i templi di Dambulla, che visiteremo. Ma il cuore del viaggio è andare oltre: pedalare tra i villaggi, condividere la colazione con un contadino, partecipare a un workshop nelle piantagioni di tè di Ella insieme alle raccoglitrici. Non solo assaggio, ma esperienza sensoriale completa.
6. Yoga e tempo lento
Nei viaggi Holiram lo yoga ha sempre un ruolo speciale. Non è obbligatorio, ma chi desidera potrà praticare al mattino o al tramonto, in spiaggia o immerso nella natura.
Lo yoga diventa un momento di centratura, per integrare le esperienze del viaggio, lasciare andare la stanchezza e ritrovare energia. È uno spazio per interiorizzare e vivere in profondità ciò che si incontra.
7. Perché Capodanno in Sri Lanka
Capodanno è il momento ideale per viaggiare: più giorni di ferie, clima caldo e secco, lontano dal nostro inverno. Ma soprattutto è un nuovo inizio.
Iniziare l’anno in Sri Lanka significa seminare meraviglia: nei volti sorridenti, nei fiori dei templi, nei tamburi, nelle meditazioni con i monaci, nell’oceano che si apre davanti a te. È un rito di passaggio che segna trasformazione e crescita interiore.
8. Viaggio con soste, non di corsa
Il nostro programma non è una corsa da un luogo all’altro. È fatto di soste, di tempo lento, di esperienze che si vivono davvero.
Entrare in un monastero non significa solo visitarlo, ma meditare con i monaci. Andare nelle piantagioni di tè non significa solo assaggiare, ma partecipare alla raccolta. Visitare un villaggio non significa attraversarlo in bus, ma percorrerlo in bicicletta, salutare i bambini, lasciarsi avvolgere dai sorrisi.
9. Quando andare in Sri Lanka
Lo Sri Lanka è visitabile tutto l’anno: mentre una costa è umida, l’altra è soleggiata.
A Capodanno esploreremo la zona centrale (Triangolo Culturale, Kandy, Ella) e la costa sud-occidentale, che in questo periodo godono del clima migliore: caldo piacevole, giornate luminose, giungla verde e cieli limpidi. È il momento perfetto per un viaggio che unisce natura, spiritualità e mare.
10. Sri Lanka: un paese sicuro e accogliente
Oggi lo Sri Lanka è un Paese stabile e in piena ripresa. Con la nuova leadership e la forte crescita del turismo, l’isola si mostra accogliente e protetta verso i viaggiatori.
Il turismo è una priorità nazionale: rappresenta un motore economico e una garanzia di serenità. Milioni di visitatori negli ultimi anni hanno trovato un Paese sorridente, tranquillo e sicuro.
11. Usi e costumi da conoscere
Templi: si entra coperti (spalle e gambe). Consigliate gonne lunghe o pantaloni. Vietate le scarpe, meglio calzini leggeri.
Saluti: i più giovani mostrano rispetto ai più anziani prostrandosi ai piedi. Ai monaci si offre la stessa reverenza.
Fusione di religioni: buddhismo, induismo, islam e cristianesimo convivono pacificamente. Si può entrare in tutti i templi, tranne nelle moschee (riservate ai musulmani).
12. Partecipare a una Puja
Un momento forte del viaggio sarà assistere a una Puja, un rituale devozionale di offerta alla divinità o al Buddha.
Al Tempio del Dente di Kandy, patrimonio UNESCO, ogni giorno si svolgono tre puja: mattina, mezzogiorno e sera. I fedeli offrono fiori di loto, incenso, frutta, candele, accompagnati dal ritmo dei tamburi. Un’esperienza vibrante, che permette di entrare nella dimensione spirituale più viva dello Sri Lanka.
13. Cosa portare con sé
Abbigliamento comodo e leggero (cotone, lino).
Foulard per coprire le spalle nei templi.
Scarpe o sandali da trekking per passeggiate e safari.
Costume da bagno per mare e piscine.
Repellente tropicale per le zanzare.
14. Cosa comprare in Sri Lanka
Tè di Ceylon: famoso in tutto il mondo, ancora oggi coltivato a mano nelle colline di Ella e Nuwara Eliya.
Spezie: curry, cannella, pepe, zenzero e miscele uniche.
Prodotti ayurvedici: oli da massaggio, creme naturali, rimedi a base di erbe.
Tessuti e abbigliamento: cotone e lino di qualità a ottimi prezzi.
Pietre preziose: soprattutto zaffiri blu e altre gemme, in vendita a Kandy e Colombo.
15. Un viaggio organizzato con cura
Con Holiram viaggi senza pensieri:
Voli di linea con Turkish Airlines da Venezia via Istanbul.
Trasferimenti in pulmino con aria condizionata.
Treno panoramico fino a Ella.
Jeep per i safari.
Assicurazione sanitaria e supporto visti con l’agenzia tecnica Petrarca Viaggi.
Coordinatore HoliRam dall’Italia (Alessia Bennacchio, insegnante di yoga e meditazione).
Guida locale certificata.
16. Contatti e iscrizioni
Vuoi unirti a noi per questo Capodanno di meraviglia in Sri Lanka?
📞 Lara Magliochetti – HoliRam: 349 1788 290
📧 Email: info@oliram.com
✨ In sintesi: lo Sri Lanka è natura, spiritualità, cultura viva e accoglienza. Con HoliRam potrai viverlo davvero, lontano dal turismo di massa, e iniziare il nuovo anno con un viaggio che trasforma.