Holiram ti propone un viaggio di immersione nella natura dell'Africa selvaggia e sconfinata e nelle profonde tradizioni culturali del suo popolo.
Il Kenya è un Paese dai mille volti: meravigliosi parchi faunistici, spiagge incontaminate, splendide barriere coralline, cime maestose e antiche città swahili. In qualunque luogo si decida di andare, la gente, gli animali e gli spazi infiniti lasceranno un ricordo indelebile e un senso di appartenenza a questo mondo!
La magia di questo viaggio di Pasqua
Nella prima parte del viaggio sarai accolto dalla bellezza sconfinata della natura nei Safari. Osserveremo dalla terrazza dei lodge gli elefanti che si riuniscono attorno a una pozza d'acqua, ascoltando i suoni della natura fuori dalla tua tenda, facendoci accarezzare dal kaskazi, il vento che lambisce la costa e le sue bellissime spiagge.
Dall'alba al tramonto si susseguono colori e ritmi di vita animale dai quali farsi incantare.
Watamu: incontro autentico con le tradizioni
Nella seconda parte del viaggio ci sposteremo a Watamu dove scopriremo la cultura e le tradizioni del posto attraverso esperienze profonde ed autentiche.
Esploreremo mercati locali, dove i colori e i ritmi quotidiani raccontano l'anima del luogo. Conosceremo un associazione no profit immersa nella vita comunitaria del villaggio con la quale condividendo momenti preziosi con bambini e famiglie.
Visiteremo un villaggio di anziani, custodi della memoria e della saggezza. Qui praticheremo meditazione e assisteremo a una loro celebre festa rituale, un momento unico dove si mescolano cristianesimo e tradizioni ancestrali.
È nei sorrisi dei bambini, negli occhi profondi delle persone, nella loro gentilezza autentica e nel ritmo lento e sincero della vita quotidiana. Qui tutto è più essenziale, più puro.
E forse è proprio per questo che arriva dritto all'anima lasciando un segno che non si cancella, ma si custodisce.
Perché il Kenya, più che un viaggio, è un incontro.
Ma soprattutto il Kenya ti entra nel cuore in silenzio, senza chiedere il permesso.
Supervisore e coordinatore HOLIRAM: Magliocchetti Lara
Organizzazione tecnica: Petrarca Tours
Coordinatrice Holiram: Michela Tamiazzo
Michela Tamiazzo, coordinatrice e viaggierà con il gruppo dall’Italia
Esperta di pratiche olistiche. Guiderà sessioni di Yoga, cura e benessere durante il viaggio. Michela Tamiazzo è insegnante di Hatha Yoga e Yoga Educativo, Gong Master. Ama viaggiare e connettersi a tutti gli elementi, accompagnando gruppi alla scoperta di sé e dell'altro.
Per info sul viaggio: Michela Tamiazzo 3290480557
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
1°giorno -26 marzo Italia -Kenya
Partenza da Malpensa alle 22.55 con Ethiopian Airlines
2°giorno -27 marzo Mombasa
Arrivo all’aeroporto di Mombasa alle 11.40
Disbrigo delle pratiche doganali e incontro con la nostra guida. Trasferimento in navetta fino al nostro primo Hotel a Mombasa, un edificio storico in centro, dove avremo un po' di tempo prima di fare una visita guidata della città.
Nel primo pomeriggio partiremo dal nostro hotel per dare inizio a un tour che ci farà viaggiare nel passato della città keniota.
Ci immergeremo a capofitto nella storia di Mombasa passando per edifici, templi e vie di patrimonio culturale! Inizieremo con una passeggiata nella Città Vecchia, seguendo il lascito dei popoli swahili, arabi, persiani, indiani, asiatici, portoghesi e britannici durante il loro passaggio per Mombasa.
Torneremo indietro nel tempo fino al XIII secolo, epoca in cui la città fu fondata, come testimoniano gli splendidi edifici locali. Questo quartiere pullula, infatti, di case, mercati e templi che riflettono perfettamente la ricca eredità culturale presente nelle sue strade, come le sue moschee, i templi induisti e le strutture dalla marcata architettura swahili.
Passeremo davanti ai famosi archi "Mombasa Tusk", uno dei monumenti più iconici della città. Le Zanne di Mombasa, costruite nel 1952, sono un famoso punto di riferimento della città, costruito per commemorare la visita della regina Elisabetta in città. Costruite in alluminio, le zanne segnano l'ingresso nel cuore della città dove si trovano la maggior parte delle banche, dei negozi e dei mercati.
Scopriremo po il passato di Mombasa visitando il Forte Gesù, un bastione portoghese del XVI secolo dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO, che ha segnato una svolta nella storia della città.
Il Fort Jesus è uno dei principali luoghi turistici di Mombasa, costruito nel 1593-1596 da un architetto italiano. Il forte è stato costruito a forma di uomo e gli è stato dato il nome di Gesù come chiaro riferimento religioso.
Ospita un museo che ha una vasta collezione di ceramiche e vasellame che riflettono le varie culture di Mombasa.
Entrando nel forte si può vedere come questo sito storico abbia svolto un ruolo cruciale nella storia di Mombasa, passeggiando accanto alle sue vertiginose mura e torri.
Alla fine della visita vi verrà offerta una merenda a base di pudding e gelato e rientrerete in Hotel in tuk tuk.
Pernottamento presso Sentrim Castle Royal
Il viaggio a questo punto si sposta nel cuore della scoperta naturale dell’Africa: ci immergeremo per tre giorni in due distinti Safari.
CARATTERISTICHE SAFARI:
Safari privato con jeep ad uso esclusivo del gruppo, guida locale parlante italiano.
Pernottamenti in camera doppia in pensione completa in safari ed in mezza pensione ad eccezione delle bevande ai pasti al mare, le mance e gli extra. I mezzi dei safari avranno acqua minerale a disposizione per tutta la durata del safari.
3° giorno -28 marzo - Safari Taita Hills
Prelevati dall’hotel si parte per per la giornata di safari. Nel cuore della regione costiera del Kenya, a circa 200 chilometri da Mombasa, si ergono come antichi guardiani le colline dei Taita, conosciute come Taita Hills.
Non sono montagne imponenti come l’Himalaya, ma possiedono un’aura misteriosa che si percepisce già da lontano. Al mattino, la nebbia danza tra le cime e il sole filtra timidamente tra gli alberi secolari, creando un’atmosfera quasi sospesa.
La riserva naturale che visiteremo è situata nella provincia costiera del Kenya, vicino alla città di Voi e comprende un vasto territorio di savana, boschi e colline rocciose e fauna quali elefanti, leoni, zebre, giraffe, gazzelle, impala, bufali e molti altri animali selvatici.
Raggiungerle è un’avventura in sé: si parte dalla calura della savana, si attraversano villaggi animati e mercati vivaci e, a poco a poco, il paesaggio si trasforma. I baobab lasciano spazio a foreste nebbiose e verdi terrazze coltivate, abitate da specie rare come il taita apalis, un piccolo uccello endemico, e camaleonti dai colori sorprendenti.
È un luogo dove natura e cultura si intrecciano in modo profondo e autentico.
I Safari qui rappresentano un’esperienza unica sia di giorno che di notte.
I sentieri escursionistici, spesso percorsi anche dagli abitanti locali, si snodano tra piantagioni di tè, villaggi e zone boschive.
Alcuni portano fino al Monte Vuria, il punto più alto delle colline, da cui si gode una vista spettacolare sul Parco dello Tsavo e, nelle giornate più limpide, fino alla sagoma lontana del Kilimanjaro.
Sono trekking accessibili, ma che richiedono buon fiato e un passo sicuro.
Non lontano da qui, nel Taita Hills Wildlife Sanctuary, è possibile vivere un'esperienza ancora più intensa: un safari notturno - opzione da chiedere al momento ed extra dal programma. Quando il sole tramonta e il paesaggio si tinge d'ombra, la natura si risveglia in modo diverso. Leopardi, civette e piccoli carnivori iniziano a muoversi silenziosamente.
Con l'aiuto della nostra guida esperta e la luce dei fari, esploreremo la riserva scoprendo un mondo segreto e affascinante, invisibile di giorno.
Visitare le Taita Hills significa immergerci in un Kenya meno conosciuto, dove l'avventura si vive lentamente, a contatto con la terra e con le sue storie.
Il pernottamento sarà al Taita Saltlick Safari Lodge, le cui pozze d'acqua sottostanti offrono una meravigliosa opportunità per vedere gli animali da vicino nel loro habitat naturale.
Il bar della hall e della terrazza offrono viste eccellenti e opportunità fotografiche, mentre un tunnel sotterraneo e un bunker con finestre a livello del suolo permettono un accesso incredibilmente vicino ma sicuro a una straordinaria varietà di animali all'abbeverata.
Pernottamento Saltlick Safari Lodge https://saltlicksafarilodge.com/
4° e 5° giorno – 29 - 30 marzo Il Parco Tsavo Est
In questa giornata ci dirigeremo verso il Parco Tsavo Est dove trascorreremo i prossimi due giorni di Safari.
Giornata dedicata allo Tsavo Est, la vera savana africana come ce la immaginiamo: terra rossa, acacie, immensità infinita e tramonti infuocati. .
È generalmente piatto, con pianure di erba secca e boschetti di doum palm attraversati dal fiume Galana.
Un punto molto popolare e interessante è quello delle Lugard’s Falls, dove il fiume Galana forma una serie di piccole rapide.
Tsavo Est è uno dei parchi più iconici e vasti del Kenya, una vera e propria terra selvaggia che cattura l’essenza della savana africana. Situato a sud-est del paese, tra Mombasa e Nairobi, questo parco rappresenta il cuore pulsante di un ecosistema ricco e variegato. .
Confina con lo Tsavo Ovest, leggermente più piccolo, e prende il nome dal fiume Tsavo, che scorre da ovest a est lungo tutto il parco.
Nonostante la sua vastità, conserva un fascino remoto e intatto.
Il paesaggio dello Tsavo Est è una miscela di distese di sabbia rossa, praterie aperte e zone di acacia, intervallate da foreste e fiumi che scorrono come vene nel deserto.
Il fiume Galana è una delle principali arterie d’acqua: lungo le sue rive si concentrano molte specie di animali, come elefanti, ippopotami e coccodrilli.
.
È affascinante osservare gli elefanti che attraversano il fiume con il Kilimanjaro che si staglia in lontananza, creando uno scenario che sembra uscito da una cartolina.
Il parco ospita anche i famosi elefanti rossi, una popolazione che si è adattata perfettamente all’ambiente arido, ricoprendosi di polvere rossa.
Il Safari fotografico nello Tsavo Est è un'esperienza imperdibile, soprattutto all’alba e al tramonto, quando il cielo si tinge di dorato e gli animali sono più attivi. .
Ma lo Tsavo non è solo fauna: è anche un parco ricco di storia. Qui si trovano i resti dei tunnel costruiti per la ferrovia Mombasa-Nairobi e la leggenda dei due leoni.
Interessante è salire su Mudanda Rock, un’isolata collina di roccia stratificata che funge da serbatoio d’acqua, alimentando una pozza naturale ai suoi piedi.
La vista da lassù è eccezionale e permette di ammirare con tranquillità le centinaia di elefanti e altri animali che si abbeverano durante la stagione secca.
Gli Yatta Plateau, invece, sono la distesa di lava più lunga del mondo (290 km), che corre lungo tutto il bordo occidentale del parco, sopra il fiume Athi. È stata creata dall’attività del vulcano Ol Doinyo Sabuk, ancora attivo.
La storia dello Tsavo è affascinante e terribile al tempo stesso. Quando gli inglesi iniziarono la costruzione del ponte ferroviario sul fiume Tsavo, nel 1898, due leoni senza criniera attaccarono l’accampamento col favore della notte, trascinando gli operai indiani via dalle loro tende e divorandoli. .
Il colonnello John Patterson, che guidava il progetto, sparò ai leoni non prima che essi fossero riusciti a uccidere trentacinque persone. Oggi, i due leoni imbalsamati si trovano al Museo di Chicago.
L’intera vicenda è diventata famosa grazie al film Spiriti nelle Tenebre.
Lo Tsavo Est è un luogo dove natura e storia si fondono, offrendo un safari avventuroso in una delle terre più selvagge e affascinanti del Kenya.
.
Nelle sue pianure vive la più grande popolazione di elefanti del Kenya, oltre a molti leoni — noti per essere privi della loro lunga criniera — e altri animali come i ghepardi e tantissime diverse tipologie di antilopi.
I pasti e i pernottamenti verranno consumati presso il Lodge Lion Hill Safari, che vanta un’architettura tradizionale con tetti in makuti e tronchi naturali.
.
Spesso, dai lodge, si può guardare verso le pozze d'acqua — normalmente in posizione vicina e strategica — e vedere il mutevole panorama dell'Africa svolgersi davanti ai vostri occhi. .
Durante la stagione secca, le pozze d'acqua diventano punto di convergenza della fauna selvatica in movimento, da soli o in grandi gruppi, per soddisfare la loro sete.
I pernottamenti, così come i pasti, avverranno presso il Satao Camp, un lodge esclusivo ed eco-friendly nel bel mezzo del Parco Tsavo Est, di fronte ad una pozza che attrae quatidianamente un gran numero di animali che arrivano ad abbeverarsi piuttosto che fare il bagno. https://sataocamp.com/
6° giorno - 31 marzo Watamu
Alle prime luci dell’alba – che a volte assomigliano a un tramonto – faremo il vostro ultimo Safari e ci dirigeremo verso la costa, nella località di Watamu
Watamu, situata sulla splendida costa del Kenya, è una delle destinazioni più affascinanti del paese. Con le sue spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino, rappresenta il luogo ideale per una vacanza paradisiaca.
In aggiunta, questa località è famosa per la sua bellezza naturale e la vicinanza alla Riserva Marina di Watamu, un’area marina protetta dall’UNESCO e una delle più conservate al mondo.
Watamu è, senza dubbio, la meta ideale per una vacanza che unisce natura incontaminata, spiagge paradisiache e attività emozionanti.
Dedicheremo la vostra prima mezza giornata in relax per riprenderci dalle fatiche del safari.
Da questo momento soggiorneremo a Casa Corra in trattamento mezza pensione.
Pernottamento: Casa Cora
Dal giorno 1 aprile al 6 aprile lalcune attività potranno essere invertite
Casa Corra è immerso nel silenzio del bush africano, a circa 800 metri dal mare e lontano dai rumori della strada, il villaggio si sviluppa in eleganti edifici in stile swahili.
Qui gli spazi comuni, dal grande gazebo alla terrazza panoramica, diventano luoghi privilegiati per incontrarsi, vivere attività insieme e condividere momenti indimenticabili di aggregazione.
Durante il soggiorno a Casa Corra, ci lasciamo avvolgere non solo dalla bellezza del mare, ma anche dall’atmosfera unica che lo circonda.
Le spiagge di Watamu, tra le più affascinanti della costa, sono perfette per lunghe passeggiate sulla sabbia corallina, per nuotare nelle acque turchesi o semplicemente per godersi il ritmo lento delle maree.
E per chi desidera esplorare, non mancano occasioni di vivere esperienze autentiche ed emozionanti. A breve distanza si trova il Parco Nazionale Marino, ideale per lo snorkeling o le immersioni, dove tra i coralli si avvistano spesso delfini e tartarughe marine.
POTREMO FARE PRATICHE DI YOGA AL TRAMONTO O ALL’ ALBA, IN BASE AL PROGRAMMA E
TEMPO
7°giorno 1 aprile – Escursione in barca a Sardegna due (Safari blu)
Gita che verrà effettuata in base agli orari delle maree!
Partenza di mattina dal nostro hotel per raggiungere la spiaggia, dove ci attendono le barche per iniziare il tour. Le imbarcazioni, dotate di fondo in vetro, ci permetteranno di osservare i pesci sottostanti e sono attrezzate per lo snorkeling, così potrete esplorare da vicino la vita marina.
La nostra prima tappa sarà il Parco Marino di Watamu, una riserva naturale protetta dove potremmo nuotare tra la barriera corallina e ammirare pesci dai colori vivaci e altre affascinanti creature marine.
Successivamente ci dirigiamo verso “Mayungu”, conosciuta anche come Sardegna 2, un vero angolo di paradiso visibile solo con la bassa marea. Qui potremmo rilassarci al sole, passeggiare sulla sabbia e scoprire stelle marine, polpi e spugne, mentre le acque trasparenti sfumano dal cristallino al blu intenso, creando un’atmosfera di totale meraviglia e tranquillità.
Mentre ci godremo questo angolo di paradiso, in mezzo al mare si preparerà il pranzo: riso al cocco, sugo di polpo, gamberi, pesce e aragoste appena grigliati, accompagnati da frutta e bevande non alcoliche, con possibilità di menù vegetariano.
Dopo il pranzo potremmo continuare a rilassarci o dedicare un po’ di tempo allo snorkeling prima di far ritorno in tardo pomeriggio al nostro hotel, dopo una giornata immersi tra natura, mare e momenti di puro relax.
8° giorno -2 aprile – Visita di Malindi
Visita di circa mezza giornata tra le vivaci e colorate strade commerciali di Malindi, alla scoperta di bancarelle e negozi etnici dove ci addentreremo nella vita reale quotidiana.
Partendo dal nostro alloggio arriviamo alla famosa fabbrica del legno, dove gli artigiani locali ci mostreranno la loro maestria scolpendo, intagliando e dipingendo oggetti unici.
Ogni creazione è speciale e, grazie a un sistema organizzato, ogni artigiano riceve la giusta ricompensa per il proprio lavoro, permettendovi di apprezzare da vicino il talento e la dedizione di queste persone.
Ci addentreremo i nel quartiere dei mercati, vivace e colorato, dove la vita quotidiana dei kenyoti si mescola all’energia dei turisti.
Qui per gli amanti dello shopping potremmo comprare a pezzi di artigianato, batik, kikoi, tessuti, spezie, gioielli e oggetti in legno, mentre il mercato della frutta ci regalerà un’esperienza sensoriale fatta di profumi, colori e suoni tipici di un mercato africano tradizionale.
La visita potrà proseguire con una tappa al monumento dedicato a Vasco da Gama, simbolo della collaborazione commerciale tra Portogallo e Kenya, da cui potremmo ammirare una splendida vista sul litorale Malindi, pur essendo vivace e caotica in alcune zone, conserva angoli autentici dove potrete respirare la reale vita dei locali.
Pranzo leggero a vostro carico in un localino prima di partire per Marafa.
Nel pomeriggio si visiterà la nota “Hell’s Kitchen”, un canyon rosso spettacolare situato nella contea di Malindi, a circa 30 km da Watamu.
Le sue formazioni di pinnacoli, torri e gole creano un paesaggio surreale, dove la natura sembra scolpita da mani divine. Il momento più magico per visitarlo è al tramonto: il cielo si accende di sfumature arancioni, rosa e viola, mentre le ombre delle rocce si allungano lentamente sul terreno, trasformando il canyon in un vero spettacolo naturale
L’atmosfera è arricchita dai suoni della fauna locale e dal profumo della terra africana, che insieme alle leggende raccontate dalle guide rendono la visita non solo uno spettacolo per gli occhi, ma un’esperienza sensoriale completa. Passeggiare tra le gole e ammirare le torri illuminate dai raggi caldi del sole crea un senso di meraviglia e connessione con la storia e la cultura del luogo.
Qui avremo unna pratica meditativa al tramonto
Oltre alla spettacolare bellezza delle sue formazioni rocciose, Marafa nasconde una ricca biodiversità. Tra le spaccature e le oasi nascoste si possono osservare uccelli, alcuni endemici, e piccoli mammiferi come le procavie.
Le rocce stesse raccontano la lenta danza della natura: millenni di erosione da vento e acqua hanno creato torri, pinnacoli e gole in continua evoluzione.
In alcune aree, l’acustica particolare amplifica i suoni, alimentando le leggende sugli spiriti antichi, mentre incisioni rupestri testimoniano la presenza umana in epoche lontane, conferendo al luogo anche un valore storico e culturale.
9° giorno -3 aprile – Relax a Watamu
In questa giornata ci attende un bel relax a Watamu.
Chi preferisce godersi il mare potrà fare un bagno nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano, lasciandosi avvolgere dal suo dolce movimento e osservando i giochi di luce tra il turchese e il blu intenso.
10° giorno - 4 aprile - Associazione di volontariato Mazao
Chi desidera semplicemente riposare potrà lasciarsi cullare dalla sabbia calda e dal suono delle onde, mentre il tempo scorre lento, senza fretta, e ogni attimo regala sensazioni di completa serenità.
La giornata qui è un invito a rallentare, a respirare e a immergersi completamente nella bellezza naturale e nella vita quotidiana dei villaggi lungo la costa, un’esperienza che mescola libertà, contemplazione e piccoli incontri autentici, in un equilibrio perfetto tra relax e scoperta.
Nella mattina verremmo prelevati dal vostro hotel per trascorrere la giornata con MAZAO Family Empowerment Project Limited, un’associazione non profit che opera in Kenya a sostegno delle famiglie locali nella lotta contro fame, povertà e disuguaglianze di genere.
Durante la giornata avremmo l’opportunità di conoscere da vicino le persone che partecipano al progetto e di osservare le loro attività quotidiane, che includono coltivazione dei terreni, formazione dei giovani e coinvolgimento attivo delle donne nella gestione agricola e nella vendita dei prodotti.
Sarà una giornata in compagnia di queste persone, durante la quale potremmo contribuire alle attività, scoprendo come funziona il lavoro dell’associazione e quale impatto ha sulle comunità locali.
Sarà anche possibile interagire con i bambini della comunità, osservandoli mentre giocano e partecipano alle attività educative, e comprendere più da vicino la vita quotidiana delle famiglie.
A metà giornata vi sarà servito un pranzo tipico locale, preparato sul posto, che vi permetterà di assaporare i piatti tradizionali del Kenya.
Dopo il pranzo continueremo la visita, approfondendo il lavoro dei volontari e dei membri dell’associazione, prima di fare ritorno in hotel nel pomeriggio.
Questa esperienza offre una panoramica concreta del lavoro di MAZAO, combinando osservazione, momenti di interazione e possibilità di partecipazione diretta, in un contesto culturale autentico e reale.
11°giorno 5 aprile – Incontro con gli anziani Mijikenda
La mattina ci dirigiamo verso una località speciale, immersa nell’entroterra africano.
La prima tappa sarà una grotta molto particolare ed energetica, in passato legata agli schiavi. Qui potremmo percepire la sua atmosfera intensa e ci fermeremo a meditare, assorbendo l’energia che questo spazio trasmette.
Proseguiremo poi nel villaggio vicino, dove si trova la chiesa locale, per assistere ad una messa tradizionale con canti e balli, durante i quali a volte i partecipanti esprimono la propria spiritualità e mantengono viva le antiche tradizioni.
Potremmo osservare come la musica e il movimento collettivo accompagnano la preghiera e la connessione con il sacro, creando un momento unico e intenso.
A seguire è previsto un pranzo tradizionale swahili all’interno del villaggio.
Nel pomeriggio vi sposterete nel villaggio degli anziani, dove abitano le persone più anziane della tribù
Mijikenda.
Qui entrerete in contatto con uomini e donne che, nonostante abbiano affrontato accuse ingiuste e minacce di persecuzione per le loro pratiche tradizionali, conservano la propria dignità e saggezza.
Alcuni portano ancora segni di aggressioni subite, altri hanno vissuto situazioni di isolamento e povertà estrema.
Il villaggio li accoglie e li protegge, permettendo loro di vivere in sicurezza, ricevere cure e supporto, e continuare a mantenere vive le tradizioni della loro cultura.
Potrete osservare la loro quotidianità, ascoltare le storie di vita e comprendere le difficoltà e le sfide che affrontano ogni giorno.
Vedrete come gli anziani si sostengono a vicenda, partecipano a piccole cerimonie, pregano e tramandano conoscenze e ricordi, creando un tessuto sociale che unisce rispetto, memoria e resilienza.
L’incontro con queste persone offre una testimonianza diretta della complessità della vita nella comunità Mijikenda e della forza con cui gli anziani continuano a preservare la propria cultura, nonostante le difficoltà e le ingiustizie subite.
12°giorno 6 aprile – Relax e partenza
Ultima mattinata di questa meravigliosa vacanza, in cui potremmo godere ancora un po’ della spiaggia e dell’oceano.
MOMENTO DI CHIUSURA E CONDIVISIONE IN GRUPPO
Nel primo pomeriggio un transfer passerà a prendervi e ci accompagnerà all’aeroporto di Mombasa.
Da lì prenderemo il volo di rientro, con ancora impresso il ricordo della sensazione di libertà, il profumo delle spezie, i sorrisi della gente, il ritmo dei balli e delle danze, i colori dei tessuti e la voce dell’Oceano che vi accompagneranno fino a casa
Costi e Servizi
Quota individuale di partecipazione: € 3880 minimo 9 partecipanti.
Supplemento per camera singola: €485 a persona (a richiesta).
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono calcolate in base al cambio valutario: 1 EUR = 1,12 USD in data 14 ottobre 2025
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Le prenotazioni di passeggeri singoli in abbinamento in camera doppia si accettano a condizione che il passeggero sia disponibile alla sistemazione e al pagamento del supplemento in camera singola qualora l’abbinamento risultasse impossibile per la mancanza di altro/a passeggero.
Acconto di € 1500 da versare al momento della prenotazione.
Il bonifico va intestato a Petrarca Tours srl - Cassa di risparmio del Veneto
IBAN IT86B0306912117100000000288 con la seguente
Causale: Viaggio Kenya Pasqua con Michela
Il saldo dovrà essere versato entro 3 mesi precedenti alla partenza.
Il servizio comprende:
volo internazionale
3 notti in safari in all inclusive escluse bevande
7 notti al mare a Watamu in mezza pensione (cena a buffet)
Tutti i trasferimenti: A/R aeroporto, Watamu
Tutte le escursioni a Watamu, comprensive di trasporti, guida locale, accompagnatore/traduttore di lingua
italiana, pranzi tradizionali durante le visite del sabato e domenica, pranzo durante la gita in barca
assicurazione sanitaria di base
Il servizio non comprende:
ETA di ingresso per il Kenya ( application on- line)
Lavanderia.
Mance nei lodges e campi e al driver.
Assicurazione “All Risks” (per chi lo desidera è stipulabile in agenzia la polizza di assicurazione contro le spese di annullamento del viaggio e copertura Covid, );
Tutto quello non specificatamente incluso nella clausola “il servizio comprende”;
Modulo di richiesta informazioni e iscrizioni
Puoi usare questo modulo per iscriverti direttamente al viaggio o per chiedere ulteriori informazioni.
Compila il qui sotto e sarai ricontattato direttamente dal nostro supervisore HOLIRAM di questo viaggio, per la conferma e per fornirti tutti i dettagli. Se preferisci puoi parlare direttamente con lei chiamando il numero 3491788290