Dal 2 aprile 2026 al 13 aprile 2026
L'India promette un coinvolgimento totale ed è un paese indimenticabile.
HOLIRAM ti propone un viaggio nell’India del Nord che scorre lungo le rive del Gange e ti accompagna nella patria culturale dello yoga, della meditazione e del simbolismo mistico, con un patrimonio culturale ed architettonico unico ed indimenticabile.
Il Gange, fiume sacro, è uno dei simboli delle contraddizioni indiane e dello scorrere dell’esistenza: dal rito della nascita, alle abluzioni quotidiane fino al rito della benedizione finale al momento del passaggio ad un altro stadio dell’esistenza. Haridwar, Rishikesh e Varanasi, dove il fiume scorre, sono alcuni dei luoghi dove tradizione, ascetismo e storia si intrecciano.
Un viaggio completo per sperimentare l’India nei suoi risvolti più devozionali e per entrare in contatto con progetti di salvaguardia e educativi, nati nella realtà di un paese poliedrico e dalle dinamiche sociali complesse.
Praticherai Yoga con Maestri indiani, vedrai l'alba con vista mozzafiato sull'Himalaya, camminerai attraversando campagne, villaggi locali e bellissime cascate. Farai shopping nei mercatini colorati e sfreccerai su di un ciclorikshaw fra le viette intricate della Old Delhi, ammirerai la perfezione del Taj Mahal, mediterai davanti al primo Stupa del Budda, e godrai della magia della vita che si svolge lungo il Gange a Varanasi: riempirai i tuoi occhi e il tuo spirito di immagini ed esperienze meravigliose.
Supervisore e coordinatore HOLIRAM: Magliocchetti Lara
Magliocchetti Lara, esperta di pratiche olistiche e di studi sull’Asia, che insieme alla guida indiana porterà il gruppo nella conoscenza e nell’approfondimento dello Yoga e dei rituali spirituali locali.
Professione disciplinata ai sensi della legge 4/2013.
Per info sul viaggio: Magliocchetti Lara 3491788290
Organizzazione tecnica: Petrarca Tours
Programma del viaggio
1° e 2° giorno 2-3 aprile: Italia - Delhi
Partenza: da Venezia il 2 aprile alle ore 10:00.
Scalo: a Monaco alle ore 11:05.
Ripartenza: da Monaco alle ore 13:00.
Arrivo: a Delhi alle ore 23:55 con volo Lufthansa.
Una volta arrivati a Delhi, verremo accompagnati in hotel per goderci qualche momento di riposo, dopo le fatiche del viaggio.
Partiremo con la nostra guida per visitare l’Old Delhi market e per pranzare in questa zona. E’ uno dei quartieri più caratteristici e folkloristici della città, costituito da piccole tipiche vie, spesso affollate e dove si trovano i negozi locali ancora divisi, per tipologia di prodotti venduti.
Qui ci perderemo a piedi e in ciclorikshaw per il mercato tra le le coloratissime vie del cibo, quelle dei libri, della carne, delle spezie e si entrerà nella bellissima e movimentata atmosfera della vita locale. Visiteremo la maestosa e suggestiva Moschea Jama Masjid, la più grande moschea dell'India e proseguiremo poi con il nostro mezzo privato alla visita del suggestivo Pozzo a Gradini, per poi terminare la giornata con la visita all’imponente e delicato Tempio Sikh Bangra Sahib dove si potrà assistere alla meditazione e puja serale verso l’ora del tramonto, nonché conoscere le tradizioni spirituali Sikh che si fondano nel rifiuto di ogni distinzione castale.
Ogni Sikh aggiunge al proprio nome quello di Singh ("leone") ed è tenuto a mantenere, oltre al turbante, cinque segni distintivi: capelli e barba non tagliati, un pettine di legno nel turbante, un braccialetto di metallo, un pugnale, pantaloni corti alle ginocchia.
Un rito di fratellanza è il pasto rituale comune che costituirà la nostra cena.
Pernottamento a Delhi: City Star
3° giorno | a aprile : Delhi - Haridwar - Rishikesh
Prima colazione al sacco, con trasferimento di prima mattina alla stazione dei treni per raggiungere poi nella tarda mattinata Haridwar, “la porta dei quattro pellegrinaggi” nella regione dell' Uttarakhand, situata ai piedi dei monti Shivalik.
Incontro con la guida locale per visita della città e salita a piedi(*) al tempio per la puja (preghiera e benedizione) e per godere di una spettacolare vista sul Gange, che lascia le montagne ed entra nelle pianure bagnando Haridwar, la prima grande città che esso incontra.
L'acqua qui è pulita e prescelta per il bagno purificatore. Si dice che con questo bagno “[…] l'anima esca purificata e venga aperta la via alla libertà ultima, il Nirvana".
Poi partenza per Rishikesh, arrivo e riposo.
Pernottamento a Rishikesh:Dewa Retreat hotel
4° giorno | 5 aprile: Rishikesh
Colazione in Hotel e in mattinata classe di Hatha Yoga e Pranayama con Surinder Sing, insegnante indiano di fama mondiale, uno dei più stimati di Rishikesh che è stato anche insegnante di Lara e Cecilia, le fondatrici Holiram. Surinder è un maestro di yoga che possiede grande energia e carisma; con la saggezza ed umiltà che lo caratterizzano, risponderà di buon grado alle nostre domande sullo yoga.
Nel resto della mattinata è prevista la visita del quartiere di Lakhsman Jhula, il cuore pulsante di Rishikesh, sulle sponde del Gange che qui corre impetuoso come un fiume di montagna. Attraverseremo il Gange con le barca e ci immergeremo nel calore locale tra negozi tipici, templi, bancarelle, chioschi ambulanti e cammineremo fra mucche, scimmie, motorini, donne in sari e uomini baffuti.
Nel pomeriggio avremo del tempo libero per rilassarci, fare shopping e magari concederci un bel massaggio.
Puja serale al Parmath Niketan Ashram, Parmarth Niketan Ashram, il primo Ashram che ha organizzato il Festival Internazionale dello Yoga.
Attraverso lo spettacolare ponte sospeso, visiteremo il quartiere di Ram Julha, la zona più antica e meno turistica di Rishikesh, pullulante di folklore e mercatini, distesa lungo il Gange con gli Ashram sulle sponde.
il Parmarth Niketan Ashram si trova in un luogo privilegiato di Rishikesh, in quanto si affaccia direttamente sul Gange e alla sera si anima di molti devoti, che arrivano per la puja immergendosi come tradizione nel Gange accompagnati da canti, mantra, e offerte al fiume, di candele, incensi e fiori. È possibile respirare in questo luogo un'atmosfera davvero sacra.
L'Ashram è considerato un luogo di ritiro spirituale, dove immergersi nell'atmosfera e nell'energia delle pratiche di meditazione e yoga, mantenendo uno stile di vita semplice e rispettoso, partecipando e assistendo alle numerose pratiche quotidiane dello Hatha Yoga, Bakthi Yoga, lettura di libri sacri, karma Yoga e servizio, ecc.. Il Parmarth Niketan Ashram è un luogo che offre un rifugio pulito ma spartano ed essenziale ai pellegrini, lontano dalle comodità degli hotel e vicino agli alloggi dei nostri conventi. Un’esperienza che ci farà toccare con mano la dignitosa povertà dei devoti e meditare (forse) sull’inessenzialità del superfluo.
Cena e pernottamento a Rishikesh: Dewa Retreat hotel
5° giorno | 6 aprile : Rishikesh- Delhi
Sveglia prima dell’alba per una meta eccezionale: il tempio di Kunjapuri che si trova a 1650 metri di altitudine e da dove si può godere di una vista mozzafiato sull’Himalaya.
In questo luogo mistico, praticheremo dei pranayama energizzanti ed assisteremo ad una cerimonia di benedizione per il gruppo che partirà per il trekking.
Il tempio di Kunjapuri è veramente un luogo unico dove meditare e perdersi nel contatto con la natura; meta di pellegrinaggio per i mistici e i ricercatori spirituali.
Dopo aver nutrito lo spirito, ci impegneremo con un trekking in discesa di circa 13 km (di media difficoltà). Attraverseremo campagne, villaggi locali tradizionali e bellissime cascate (ricordarsi di portare con sè scarpe da trekking, crema solare, cappellino).
Saremo ospitati a pranzo da una famiglia locale.
Pomeriggio libero per shooping o trattamenti
Pernottamento a Rishikesh: Dewa Retreat hotel
6° giorno | 7 aprile Rishikesh
Visita alle grotte di Vashisht sulle rive del Gange.
Il complesso di Vashisht Gufa è considerato uno dei luoghi di meditazione più suggestivi a Rishikesh. Oltre alla particolarità architettonica e naturale, con una serie di grotte affacciate sul fiume, qui è possibile trovare gli autentici sadhu indiani, quel particolare tipo di asceti che hanno rinunciato ad ogni contatto con il materiale e si sono ritirati soli, lontani da tutto, per dedicarsi al raggiungimento dello stato contemplativo del Samadhi .
A Vashisht Gufa visiteremo la grotta dove il saggio Vashista, secondo la mitologia indiana, figlio del dio Brahma, meditava. Proprio in questo luogo praticheremo la danza delle mudrā e intoneremo mantra tradizionali al Gange. Come da tradizione indiana, chi vorrà potrà prendere la benedizione direttamente dal Gange, immergendo i piedi nelle sue acque sacre o immergendosi completamente. Qui l’acqua è limpidissima. È un rito semplice ma che per i devoti è carico di significato mistico e salvifico e sicuramente fonte di emozione anche per chiunque vi si approcci.
Pomeriggio di tempo libero per shopping, massaggi ayurvedici, o relax di fronte al Gange.
Nel pomeriggio, al termine della visita, rientreremo a Haridwar per prendere il treno per Delhi delle ore 18:04, con arrivo previsto alle 22:50.
Pernottamento a Delhi presso City star
7° giorno | 8 aprile: Delhi- Agra
Colazione in hotel e poi ci dirigeremo ad Agra con il pulmino, per visitare il Taj Mahal, considerato una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno, è stato nel 1983, riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Il Taj Mahal capolavoro dell’arte musulmana in India costituisce l’apice dell’architettura sepolcrale islamica. A far nascere il Taj Mahal é il grande amore che un uomo nutriva per la sua donna. L'imperatore Shah Jahan fece edificare questo capolavoro come mausoleo per la moglie morta dopo aver dato alla luce una bambina mentre seguiva il marito in una campagna militare. Dopo la morte avvenuta nel 1631 il suo corpo venne portato ad Agra e fu collocato temporaneamente in una cripta vicino alla località destinata per l’edificazione della tomba definitiva che, negli intenti di Shah Jahan, doveva essere il più singolare monumento mai costruito per una donna.
Visiteremo inoltre il giardino del Taj Mahal, suo naturale complemento non meno grandioso del mausoleo stesso. Opera geometrica complessa, Il giardino è decorato con strisce di arenaria che formano i motivi tipicamente Mughal. Esse collegano idealmente il corpo architettonico del Taj Mahal con le porte della cinta esterna, percorrendo l'intero giardino e dividendolo simmetricamente.
Pranzeremo in questa zona e il pomeriggio sarà dedicato ad un po’ di shooping, per chi lo vorrà e allo Yoga al tramonto di fronte ai giardini del Taj Mahal. Cena e poi andremo in stazione per prendere il treno nottorno che da Agra ci porterà a Varanasi in compartimento di prima o seconda classe con aria condizionata (20.55-06.00)
8 giorno | 9 aprile: Varanasi
Arriveremo la mattina a Varanasi dopo il viaggio in treno.
Varanasi è la Città Sacra degli Induisti: ogni Induista, almeno una volta nella sua vita, deve essersi recato a Varanasi e qui deve immergersi nel sacro fiume Gange almeno da 5 diversi ghat. Ogni mattina all'alba, gli Indù iniziano a compiere dai ghat i propri rituali devozionali.
Secondo l'induismo l'unico posto della terra in cui gli dèi permettono agli uomini di sfuggire al saṃsāra, cioè all'eterno ciclo di morte e rinascita, è la riva occidentale del Gange a Varanasi, perciò nel corso dei secoli milioni e milioni di induisti sono venuti a morire qui.
Giornata per esplorare la vita locale a Varanasi, passeggiando lungo i Ghat, osservando gli indiani che pregano, mucche che si riposano sugli scalini, i bambini che giocano nell’ acqua, persone che fanno Yoga, mendicanti in cerca di soldi, i Sadhu.
Verso il tramonto ci recheremo sul ghat principale per assistere alla cerimonia serale del fuoco (Arathi), fra i profumi dell'incenso, i suoni delle conchiglie, le luci delle candele e migliaia di devoti.
Ci immergeremo nella vita del fiume Gange, andando a visitare i luoghi delle abluzioni. Secondo gli induisti il Gange è l’unico luogo dove gli dei permettono agli uomini di sfuggire dal ciclo di morte e rinascita (Samsara), da cui ogni anima è imprigionata. Visiteremo le pire della cremazione, che a Varanasi luogo dove gli induisti vengono a morire o a far spargere le loro ceneri, bruciano a tutte le ore del giorno e della notte. Nel pomeriggio visiteremo la Varanasi vecchia, tra piccoli vicoletti, templi e mercati locali.
Pernottamento a Varanasi: Hotel Banaras Haveli
9° giorno | 10 aprile: Varanasi
Varanasi – rituali, templi e incontri spirituali
Ci sveglieremo di buon mattino per assistere ai rituali locali ad Assi Ghat, che iniziano con la puja e la Cerimonia del Fuoco di devozione al Gange. I rituali proseguiranno con un concerto di musica tradizionale indiana e con una sessione di Hatha Yoga, alla quale parteciperemo insieme alla popolazione locale e a pellegrini provenienti da tutta l’India, immersi nell’atmosfera mistica e spirituale di Varanasi.
Dopo la colazione in hotel, con la nostra guida visiteremo il suggestivo tempio degli Aghori e l’ashram di tradizione Vedanta, dove risiedono i Danda Swami, monaci rinuncianti riconoscibili per la veste color zafferano e il caratteristico bastone.
Avremo modo di avvicinarci ad alcuni Aghori, asceti noti per le loro pratiche controcorrente di ricerca dell’assoluto nella dissoluzione, e di incontrare un Danda Swami, scoprendo la sua quotidianità e condividendo con lui le nostre curiosità.
Nel pomeriggio ci recheremo allo Swarved Mahamandir, il più grande centro di meditazione del mondo, capace di accogliere oltre 20.000 persone. Dedicato allo Swarveda, il testo spirituale del maestro Shri Sadafal Deoji Maharaj, il Mahamandir diffonde un messaggio di pace, armonia e risveglio interiore, offrendo un’esperienza unica di raccoglimento e spiritualità.
Pernottamento a Varanasi: Hotel Banaras Haveli
10-11° giorno | 11-12 aprile: Varanasi - Sarnath - Delhi
Prima colazione in hotel. Successivo trasferimento a Sarnath presso la scuola di Alice Project , dove risiederemo per due giorni per conoscere il loro progetto e le loro attività.
In mattinata faremo una lezione di yoga con i ragazzi della scuola e poi tutti insieme andremo a visitare lo stupa del Buddha e a meditare sotto l’albero della Bodhi (l’albero dell’illuminazione). Visiteremo inoltre il tempio buddhista, nello squisito stile Ladakho.
Avremo del tempo a disposizione per la visita di Sarnath dove saremo guidati direttamente dai ragazzi di Alice Project che ci porteranno a conoscere anche i villaggi e la vita locale in un itinerario non turistico.
Il Progetto Alice è un’associazione non governativa (NGO) regolarmente riconosciuta dal governo Indiano, registrata nel settembre 1994 a Varanasi come Awakening Special Universal Education, con lo scopo di:
1. realizzare delle esperienze e delle ricerche per un’Educazione Integrata nella scuola primaria, secondaria e superiore nei villaggi rurali di tre degli stati più problematici dell’India (Bihar, Uttar Pradesh e Arunachal Pradesh);
2. offrire un’educazione e istruzione di alta qualità , anche alle categorie meno abbienti
3. rispondere alle esigenze delle moderne società multiculturali, multietniche e plurireligiose. Il concetto base riguarda la ricerca dell’Unità, oltre le divisioni create dalle nazionalità, dalle tradizioni, dalle religioni per educare gli studenti ad una pacifica convivenza nelle società multiculturali e pluraliste.
L’obiettivo non si ferma all’aspetto sociale, ma coinvolge anche la Persona nella relazione con se stessa. Di qui, la ricerca di una Unità psicologica, al di là delle divisioni create dalla mente conflittuale che impedisce la realizzazione di una personalità armonica.
Pernottamento dell 11 aprile presso Alice Projct.
Il 12 aprile partenza da Sarnhat per aeroporto e volo nel tardo pomeriggio su Delhi (volo interno), arrivo previsto a Delhi nel tardo pomeriggio.
12° giorno - 13 aprile Delhi - Italia
Partenza: da Delhi il 13 aprile alle ore 01:45 (notte).
Arrivo: a Monaco alle ore 06:30.
Scalo: a Monaco.
Ripartenza: da Monaco alle ore 08:20.
Arrivo: a Venezia alle ore 09:20
Costi e servizi
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 2200 minimo 9 partecipanti
con sistemazione in camera doppia (escluso volo internazionale e voli interni)
con sistemazione in camera tripla (escluso volo internazionale e voli interni)
Acconto di € 800 da versare al momento della prenotazione.
Il bonifico va intestato a Petrarca Tours srl - Cassa di risparmio del Veneto
IBAN IT86B0306912117100000000288 con la seguente Causale: Viaggio India del nord Pasqua 2026
Il saldo dovrà essere versato entro 3 mesi precedenti alla partenza.
La quota di partecipazione è calcolata su un gruppo minimo di 9 partecipanti. Per gruppi più piccoli la quota verrà ricalcolata.
Supplemento per camera singola: €485 a persona (a richiesta).
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro e intese per persona e sono calcolate in base al cambio valutario: 1 EUR = 1,12 USD
Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore nel mese di lsettembre 2026.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati, o similari.
Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Le prenotazioni di passeggeri singoli in abbinamento in camera doppia si accettano a condizione che il passeggero sia disponibile alla sistemazione e al pagamento del supplemento in camera singola qualora l’abbinamento risultasse impossibile per la mancanza di altro/a passeggero.
NB. I limiti di peso per i bagagli durante i voli interni in India sono: 15kg per il bagaglio in stiva e 7kg per il bagaglio a mano (è possibile acquistare disponibilità di peso maggiore, pagando direttamente la quota alla compagnia aerea)
Il servizio comprende
Assistenza all’arrivo/partenza in India;
Assicurazione sanitaria di base;
Tutti i trasferimenti per e dall'aeroporto in india (esclusi quelli in Italia);
Mezzo privato per il gruppo, con autista, dove indicato nel programma;
Assistenza locale 24h/24 in italiano del titolare del Tour Operator (Vivek 0091-9811640657);
Sistemazione nei rispettivi hotel con il trattamento di sola colazione. Lunch in a local guest house followed by trekking tour in Rishikesh on 23rd of April-2025.
Pulmino Tempo Traveller (Urbania) privata con autista dedicato per tutto il tour.
Guide locali parlante italiano per le visite di Delhi), Agra, e Varanasi
Guide locali parlante inglese con traduzione per le visite di Haridwar e Rishikesh come da programma.
Lezione di yoga a Ram Jula x un ora con Surrender Singh Ji e lezione di Yoga ad Agra con insegnante locale.
Biglietto del treno per il settore Delhi-Haridwar-Delhi in classe “Chair Class” (poltrona), e biglietto del treno per il settore Agra-Varanasi in compartimenti di Prima Classe con aria condizionata.
Visita al Ghat sul Gange per la Puja (preghiera serale) con barca sul Gange a Varanasi.
Sistemazione negli hotel sopracitati in camera doppia/tripla con prima colazione inclusa;
Pranzo in casa locale a Rishikesh incluso.
Il servizio non comprende
visto di ingresso in India;
Cassa comune per tutti i pasti, bevande, mance e donazioni per i progetti che si visiteranno;
Costo del volo internazionale, con quotazione di 760 al 5 settembre;
Il costo del volo interno Varanasi-Delhi, in classe economica (indicativamente 130 ricalcolato dall’agenzia al momento del pagamento del viaggio);
Assicurazione “All Risks” (per chi lo desidera è stipulabile in agenzia la polizza di assicurazione contro le spese di annullamento del viaggio e copertura Covid, );
Tutto quello non specificatamente incluso nella clausola “il servizio comprende”;
Tuk tuk per spostamenti locali a Varanasi
Spese di natura personale come mance, portatori, lavanderia, massaggi, ecc;
Tutti i costi addizionali dovuti ad imprevisti non imputabili alla ns organizzazione, tipo cancellazioni dei voli, maggiorazioni delle tariffe, scioperi o altri eventi e calamita' naturali, evacuazioni di emergenza, ecc.
Modulo di richiesta informazioni e iscrizioni
Puoi usare questo modulo per iscriverti direttamente al viaggio o per chiedere ulteriori informazioni.
Compila il qui sotto e sarai ricontattato direttamente da Lara Magliocchetti, il supervisore HOLIRAM di questo viaggio, per la conferma e per fornirti tutti i dettagli. Se preferisci puoi parlare direttamente con lei chiamando il numero 3491788290